Raccolta bibliografica

Storie

Scarica la bibliografia completa

Gianni

Il pensiero di Gianni Rodari nell’era della disinformazione

Contatto

Ci auguriamo che abbiate apprezzato questa meravigliosa passeggiata nella vita dell’autore. Se avete domande, non esitate a contattarci.

Di particolare rilievo essendo Gianni Rodari vissuto in un periodo di intensi cambiamenti sociali e politici (soprattutto nella prima metà del Novecento) e palesando un interesse per libri che trattassero di temi politici, sociali e di attualità storica, in linea con il suo coinvolgimento culturale ed educativo. La serie contiene volumi che trattano di:

  • Storia generale: dai manuali scolastici alle monografie su eventi, epoche o personaggi storici. Possono comprendere testi sia di storia antica sia moderna e contemporanea.

  • Storia politica e sociale: studi sulla nascita e lo sviluppo di movimenti politici, riflessioni sulla società, approfondimenti di politica italiana e internazionale.

  • Biografie e memorialistica: legate a figure politiche di rilievo, diari di guerra, testimonianze dirette di eventi storici.

Essa è probabilmente la sezione più corposa e varia, essendo Rodari principalmente uno scrittore e un giornalista con una profonda passione per il linguaggio, i libri di questa sezione rappresentavano per lui un confronto continuo con la tradizione letteraria, la scrittura di altri autori e la riflessione sulla lingua. La serie include:

  • Narrativa: romanzi, racconti, raccolte di novelle e opere di letteratura sia italiana sia straniera; classici e opere contemporanee.

  • Critica letteraria: saggi, trattati e studi di filologia e critica, sia su autori specifici sia su correnti e movimenti letterari.

  • Poesia: antologie poetiche, singole raccolte di poeti italiani e stranieri, testi di metrica e analisi del linguaggio poetico.

Le discipline dell’arte, della musica, del cinema e della fotografia condividono il comune denominatore dell’espressione artistica e visiva o sonora, e spesso si trovano legate da un approccio critico o storico comune. 

Essa raccoglie testi che spaziano fra le diverse espressioni artistiche, includendo:

  • Storia e critica dell’arte: volumi dedicati alla pittura, alla scultura, all’architettura e alle arti figurative in genere; manuali, saggi e monografie su artisti specifici (italiani e stranieri).
  • Musica: libri di storia della musica, biografie di compositori, partiture e talvolta studi teorici o critici; possono comparire anche libretti d’opera o testi di canzoni di particolare interesse culturale.
  • Cinema: saggi critici su registi, movimenti e generi cinematografici, nonché volumi sulla storia del cinema e sulla teoria del linguaggio filmico; possibili anche copioni o sceneggiature.
  • Fotografia: cataloghi di mostre, manuali tecnici, raccolte fotografiche e testi sull’evoluzione di questa forma d’arte.

 

Raggruppa le opere che offrono uno sguardo sui grandi interrogativi dell’esistenza (tipici della filosofia), sulla dimensione spirituale (religione) e sulle spiegazioni teoriche del mondo naturale (scienza). Non di rado, in molte biblioteche private, questi ambiti sono vicini per la natura speculativa e di ricerca che li accomuna.  Questa serie riunisce titoli che riguardano:

  • Filosofia: classici del pensiero filosofico, manuali di storia della filosofia, opere di riflessione etica e politica.
  • Scienza: testi di divulgazione e manuali di discipline scientifiche (fisica, matematica, biologia, astronomia ecc.), spesso rivolti a lettori non specialisti, ma anche pubblicazioni più specialistiche, qualora Rodari ne fosse entrato in possesso.
  • Religione: studi sulle religioni del mondo, analisi di testi sacri, trattati di teologia, biografie di figure religiose e volumi su questioni spirituali più ampie. 

 

Centrale per comprendere appieno l’interesse pedagogico di Rodari: Gianni Rodari non era solo uno scrittore, ma anche un intellettuale profondamente impegnato sul versante educativo, convinto che la scuola e l’educazione fossero strumenti fondamentali per la crescita culturale e civile, e i volumi in questa sezione riflettono questo impegno. Gianni Rodari non era solo uno scrittore, ma anche un intellettuale profondamente impegnato sul versante educativo. La serie è composta da: 

  • Manuali scolastici: testi utilizzati nelle scuole di vario ordine e grado, spesso raccolti anche per finalità di consultazione o per conoscere i programmi didattici dell’epoca.
  • Pedagogia e didattica: saggi e volumi teorici sulla formazione, sull’insegnamento, sui metodi educativi; testi di grandi pedagogisti (Montessori, Freinet, Dewey, ecc.) e riflessioni su nuove pratiche didattiche.

     

Saggi sulla lettura e l’infanzia: studi sullo sviluppo cognitivo e sull’importanza della letteratura per l’infanzia, tema caro a Rodari, che è stato uno dei principali innovatori italiani nella scrittura per bambini.Â