
Una passeggiata in Italia

Gianni
Gianni Rodari nasce a Omegna nel 1920, ancora bambino si trasferirà con la madre e il fratello maggiore a Varese.
Consegue il diploma magistrale e per alcuni anni farà l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale intraprende la carriera giornalistica che lo porterà a collaborare inizialmente con giornali locali, poi con numerosi periodici, tra cui «L’Unità », il «Pioniere», «Paese Sera».
Alla fine degli anni Quaranta appaiono le sue prime filastrocche e rubriche per bambini sull'Unità . Poi a partire dagli anni Cinquanta verranno pubblicate anche le sue prime opere per l’infanzia, ottenendo un enorme successo di pubblico e di critica, inizialmente il grande successo fu in URSS, poi in Italia. I suoi libri hanno avuto fin da subito traduzioni estere e ancora oggi è tra gli autori più tradotti. Le sue opere hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia.
Negli anni Sessanta e Settanta, anche in veste di giornalista, ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con diversi insegnanti e con il Movimento di Cooperazione Educativa e con bibliotecari, genitori, alunni. Da uno di questi incontri nelle scuole, anche se già da anni diceva di desiderare di scrivere un libretto sulla "Fantastica", più precisamente dagli appunti raccolti in una serie di incontri a Reggio Emilia nel 1972, verrà pubblicata da Einaudi nel 1973, Grammatica della fantasia. Un saggio diventato fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia, ma non solo.
Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tantissimi sono gli articoli di giornale che ha scritto anche con diversi pseudonimi. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, La torta in cielo, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto.
Contatto
Ci auguriamo che abbiate apprezzato questa meravigliosa passeggiata nella vita dell’autore. Se avete domande, non esitate a contattarci.